I contenuti proposti sono puramente indicativi, non impegnativi e  non sostitutivi o correttivi dell’opinione del proprio medico, forniti a scopo divulgativo e conoscitivo.

Freekeh

Perché i Superfood sono così super? Scopriamolo insieme

Le origini dei superfood

Dobbiamo specificare che non ci sono paramentri a cui riferirsi o definizioni scientifiche provate per descrivere e classificare esattamente i superfood.

Oltreoceano il termine superfood compare nel dizionario Merriam Webster.
La prima edizione è uscita nel 1882 ed è il dizionario più noto e venduto in America.
in Italia la definizione la fornisce la Treccani.

Superfood s. m. Prodotto alimentare considerato ricco di nutrienti e capace di apportare benefici alla salute se integrato in una dieta bilanciata.

Nei dizionari sopra citati, questi alimenti vengono definiti alimenti super ricchi di sostanze nutrienti come fibre, acidi grassi essenziali, vitamine e antiossidanti che apportano grandi benefici.

Una categoria di prodotti alimentari che sono sempre più ricercati per ottenere  benessere e equilibrio, per il corpo e la mente.

A livello scientifico non abbiamo dati certi.
Le proprietà di questi cibi vengono messe in discussione perché lasciano dei margini interpretativi ampi e discutibili.

C’è da dire che: la legislazione in materia di superfood non è stata regolamentata.
Questo rende il termine vulnerabile agli utilizzi di marketing più disparati.

Non vi sono definizioni precise per determinare cosa appartenga alla categoria e cosa no.
A proposito di questo l’American Heart Association ha dichiarato che i superfood non fanno parte di un gruppo specifico di alimenti.

La comunità scientifica, non utilizza questo termine, per evitare che si vengano a creare aspettative superiori a quelle reali.

Cibi sani con alti valori nutrizionali

È molto importante affermare che i superfood non sono alimenti magici.

Sono cibi sani che contengono un’elevata concentrazione di nutrienti indispensabili per l’organismo umano.

Tale chiarimento è fondamentale per la difesa del consumatore che, in passato, è stato ingannato da campagne di marketing in cui si è utilizzato il termine  per aumentare le vendite.

Le persone infatti, spesso prediligono un cibo piuttosto che un altro.

Inconsapevolmente scegliamo qualcosa più tosto che un’altra per la pubblicità che ne viene fatta.

Potremmo sceglier un cibo più tosto che un’altro perché sull’etichetta c’è scritto superfood.

Le parole possono essere leve psicologiche potenti.
C’è da dire che oggi in Italia non è possibile utilizzare la parola superfood sulle etichette dei prodotti in commercio.

In alcuni casi infatti, si è visto reclamizzare un alimento del tutto normale se non addirittura dannoso per la salute.

Si è detto che l’alimento “X” poteva sconfiggere il cancro, migliorare la capacità cerebrale, aumentare la memoria e perdere peso.

Le aziende in questione sono state messe sotto i riflettori per pubblicità ingannevole.

Alcuni benefici potrebbero essere reali, ma ribadiamo che: questi alimenti sono utili per la prevenzione di tali disturbi e malattie.

Stile di vita sano e falsi superfood

Una persona che segue uno stile di vita sano che fa esercizio fisico moderato e costante, segue una dieta alimentare equilibrata e l’utilizzo di superfood consente di ottenere risultati sorprendenti con un netto miglioramento della propria salute e di conseguenza anche dell’umore.

Se hai una vita sedentaria e non segui un’alimentazione corretta, ma al contrario ricca di eccessi e cibo spazzatura, l’integrazione con i superfood non servirà a nulla.

Quindi il solo nome superfood può non valere niente nemmeno se applicato al migliore degli alimenti.

La regola generale dovrebbe essere: mangia sano e conduci una vita sana, con delle sane abitudini.

NON FARTI INGANNARE

Il termine food con aggiunta di super può indurre a pensare che l’alimento in questione risolve tutti i problemi.

Per fare un esempio possiamo riferirci ad un alimento prima indicato come superfood e poi smentito, ovvero l’avena integrale istantanea.

Questo cereale è stato posto in primo piano e pubblicizzato come alimento miracoloso ricco di nutrienti.

Dopo si è scoperto che è tutt’altro che sano.
Oggi viene paragonato al pane bianco in quanto a dannosità.

Si è scoperto infatti che l’avena integrale istantanea innalza i livelli dei glucidi nel sangue e stimola la resistenza insulinica, l’aumento del peso e l’insorgenza del diabete.

Scopri come i Superfood possono aiutarti ad aumentare la massa muscolare e a perdere peso: Ottieni subito sei ricette facili e gustose per rimanere in forma

Lascia un commento